TECH & POLICY INSIGHTS – Settembre 2025

Le notizie del mese

%%block_image_and_text1%%

 


 

Space, vertice tra Urso e il Commissario Kubilius per potenziare i rapporti Italia-UE

 

Giovedì 11 settembre il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha ricevuto, a Palazzo  Piacentini, il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius. I principali dossier  affrontati nella conversazione sono stati la cooperazione tra Italia e UE nel settore Space, le potenziali sinergie con l’industria della difesa e la futura Legge europea sullo Spazio

Fonte: Ministero delle Imprese e del Made in Italy 

11 settembre 2025

 


 

DdL IA, approvato in via definitiva dal Senato. Butti: «Italia prima allineata all’AI Act»

 

Mercoledì 17 settembre il Senato ha approvato in via definitiva, con 77 sì, il Disegno di Legge in materia di Intelligenza Artificiale. Come affermato dal sottosegretario all’Innovazione tecnologica Alessio Butti, «l’Italia è il primo Paese UE con un quadro nazionale pienamente allineato all’AI Act. È una  scelta che riporta l’innovazione nel perimetro dell’interesse generale, orientando l’IA a crescita, diritti e la piena tutela dei cittadini». La norma italiana si fonda su princìpi di uso antropocentrico, trasparente e  sicuro dell’IA. Sul piano della governance l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e l’Agenzia per l’Italia Digitale sono designate quali Autorità nazionali competenti.  

Fonte: Dipartimento per la Trasformazione Digitale 

17 settembre 2025

 


 

Farnesina, il Consiglio dei Ministri vara la riforma. Introdotte DG su export e cybersecurity

 

Giovedì 28 agosto il Ministro degli Esteri e Vicepremier Antonio Tajani ha illustrato i contenuti della riforma della struttura della Farnesina varata dal Consiglio dei Ministri. In base a quanto affermato da Tajani in conferenza stampa, i tratti principali della riforma saranno l’apertura della carriera diplomatica a tutti i percorsi di laurea, la previsione di una Direzione generale della crescita tesa a fungere da punto di riferimento per le imprese in ottica export e la nascita di un’ulteriore DG che si occuperà di cybersecurity.  

Fonte: Ansa.it 

28 agosto 2025

 


 

IA: operativo AppLI, assistente virtuale progettato per affiancare i NEET

 

Martedì 16 settembre è diventato operativo AppLI, l’assistente virtuale sperimentale del Ministero del Lavoro progettato per affiancare i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) in un percorso personalizzato di orientamento, formazione e inserimento lavorativo. AppLI è accessibile gratuitamente e senza limiti di giorni e orario sul sito del Ministero, ed è rivolto ai cittadini tra i 18 e i 35  anni in possesso di SPID o CIE. Si tratta del primo sistema di IA generativa multi-agente costruito da una Pubblica Amministrazione.  

Fonte: Ministero del Lavoro

16 settembre 2025

 


 

IA nelle scuole, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le Linee guida

 

Venerdì 29 agosto il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle istituzioni scolastiche a partire dal prossimo anno scolastico. Il documento ha l’obiettivo di fornire indicazioni operative e principi per un’adozione consapevole e sicura dell’IA nelle scuole, valorizzandone le potenzialità per didattica, innovazione digitale e processi organizzativi. Sul piano generale, l’IA dovrà essere utilizzata in modo etico, trasparente e responsabile, rispettando la privacy e i diritti degli studenti, promuovendo un  approccio centrato sull’umanesimo digitale ed evitando ogni tipo di discriminazione. 

Fonte: Ministero dell’Istruzione e del Merito 

29 agosto 2025

 


 

Il dato del mese

Un anno dopo il Rapporto Draghi: 1 trilione di euro in investimenti stanziati dalla Commissione europea

 


Figura 2Il grafico è un’elaborazione di ADL Consulting sulla base dei dati pubblicati dalla Commissione Europea

Il 16 settembre 2025 si è svolta a Bruxelles, su iniziativa della Commissione europea, la conferenza “The Draghi report: one year on”. La Commissione ha illustrato la Competitiveness Compass, una roadmap ispirata al rapporto Draghi, spiegando che oltre 1 trilione di euro è stato mobilitato per innovazione, tecnologie pulite e sicurezza. Tra le misure, stanziati 200 miliardi di euro per investimenti in IA, di cui 20 per gigafactory, mentre 150 miliardi sono destinati alla difesa e più di 100 per la decarbonizzazione.

 

Fonte: Commissione europea 

 


L’editoriale del mese

In un commento sul Corriere della Sera, Federico Fubini osserva come negli ultimi dodici mesi il rendimento dei titoli di Stato italiani si sia ridotto, in controtendenza rispetto alla maggior parte dei Paesi avanzati. Questo miglioramento, riconosciuto anche da Fitch con il recente upgrade del rating, riflette la credibilità di una politica di bilancio prudente e stabile. Tuttavia, Fubini sottolinea che il nodo della crescita resta irrisolto. Malgrado il PNRR e i livelli record di occupazione, il Paese cresce ben al di sotto delle previsioni e quasi un quarto della popolazione è a rischio di povertà. La causa principale risiede nella bassa produttività, che continua ad ampliarsi rispetto a Germania e Francia. In questo quadro, le parole di Mario Draghi a Bruxelles risuonano come un monito: l’Europa ha perso un modello di crescita e l’Italia, in particolare, sconta un grave ritardo nell’adozione di tecnologie trasformative come l’intelligenza artificiale, oggi utilizzata solo da una ridotta quota di imprese. Secondo Fubini, colmare questo gap richiede investimenti in capitale umano, digitalizzazione ed energia a prezzi sostenibili. Quindi, il vero banco di prova resta ora la capacità di modernizzare l’economia.

Fonte: Corriere della Sera

20 settembre 2025

Leggi anche

Tutti gli articoli