Adl Consulting è una società di consulenza strategica, public affairs e comunicazione istituzionale specializzata in attività di lobbying, advocacy e change management. Dal 2012 sosteniamo il decision-making basato sui dati e promuoviamo il #DigitalLobbying nel settore.
Il “Digital Lobbying Blog” è uno spazio digitale dove il nostro Team mette a disposizione di tutti i professionisti di settore approfondimenti su questioni emergenti nazionali e internazionali, innovazioni e best practice.
La nostra Academy è una piattaforma dedicata alla formazione di esperti in affari istituzionali e regolatori, dirigenti, giornalisti e collaboratori parlamentari. I nostri corsi, tenuti da docenti qualificati ed esperti di settore, formano figure professionali con un elevato grado di specializzazione, capaci di operare sul fronte delle relazioni istituzionali e dei public affairs attraverso tecniche e strumenti innovativi interdisciplinari.
ADL Consulting, società di consulenza strategica, public affairs e comunicazione istituzionale, MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e John Cabot University, la più grande Università americana in Italia lanciano una partnership per una nuova offerta formativa rivolta ai manager e ai professionisti che intendono accelerare la propria crescita professionale.
Le tre eccellenze hanno unito le forze per dar vita a un inedito Executive MBA (Master in Business Administration) con sede nel cuore di Roma, nel celebre campus internazionale dell’università statunitense. L’MBA sarà impreziosito dalla specializzazione in Digital Lobbying & Public Affairs Management. La seconda edizione partirà ad ottobre 2023. Il percorso executive è pensato per essere fruito anche separatamente rispetto all’EMBA: si tratta di un modulo formativo per l’upskilling e il reskilling di manager e professionisti.
La specializzazione in Digital Lobbying & Public Affairs Management nasce come percorso executive per formare figure professionali con un elevato grado di specializzazione, capaci di operare sul fronte delle relazioni istituzionali e della comunicazione, con un focus sugli strumenti e i metodi più innovativi ad oggi disponibili.
Il corso intende fornire al professionista delle relazioni istituzionali un set di strumenti digitali che, innovando le modalità d’azione tradizionali, lo supporti nell’interpretazione della fitta rete di interazioni (online e offline) tra istituzioni, authority, media, cittadini, imprese e gruppi di interesse che, agendo nello spazio pubblico, contribuiscono a dare forma a regole, decisioni, leggi e politiche pubbliche.
Saper leggere e interpretare questo contesto, anche con il supporto di smart data e tecnologie digitali, conduce ad opportunità ancora inesplorate e consente un ripensamento profondo delle attività di advocacy e lobbying in senso strategico. In quest’ottica, innovazione organizzativa e gestione della conoscenza diventano fattori abilitanti per la pianificazione delle azioni a medio e lungo termine.
Il professionista dei Public Affairs è oggi chiamato ad operare in contesti complessi e in rapida evoluzione dove è fondamentale poter contare su una formazione manageriale che si fondi sia su competenze robuste che su soft skills legate all’intelligenza emotiva. Egli dovrà infatti saper gestire i numerosi fronti operativi interni ed esterni alla sua organizzazione, sviluppare il capitale relazionale, costruire analisi e strategie in logica data-informed e misurare in maniera puntuale l’efficacia delle azioni messe in campo.
Il Digital Lobbying rappresenta dunque l’immane e inedita opportunità che l’era digitale pone nelle mani dei professionisti del lobbying e dei public affairs, e di tutti coloro – aziende, associazioni di categoria, organizzazioni del terzo settore e gruppi di interesse vari – interessati a portare la propria azione di lobbying e advocacy ad un livello più avanzato, in una visione strategica più efficiente, efficace, trasparente e misurabile.
La prima parte del percorso formativo si focalizzerà sul know-how del procedimento legislativo e regolatorio nei diversi livelli di governance, con particolare attenzione alle attività di lobbying diretto, attraverso lezioni teoriche affiancate da esercitazioni pratiche, analisi di case study e testimonianze tenute da esperti del settore parlamentare e governativo. Inoltre, si farà luce sul concetto di regolazione del lobbying, analizzando il complesso di norme e pratiche che ad essa si possono ricondurre, con esempi concreti da vari paesi del mondo.
La seconda parte del corso sarà dedicata all’approfondimento delle tecniche più innovative di comunicazione politica ed istituzionale, con particolare attenzione alle attività di lobbying indiretto, utili a chi intende affinare le modalità di dialogo con il decisore istituzionale a tutti i livelli. Si acquisiranno strategie e metodi per la messa a punto di una vera e propria strategia di comunicazione, dalla costruzione del framing all’analisi dell’opinione pubblica, fino alla definizione degli obiettivi e dei messaggi per i vari target individuati. Si analizzeranno campagne di grassroots e grasstops advocacy .
Infine, sono previsti alcuni approfondimenti sul cerimoniale istituzionale, sulle soft skill e sul business networking, sull’organizzazione dei contenuti e sulle tecniche di scrittura dei documenti del lobbista, oltre che sulla costruzione di una efficace struttura di Public Affairs all’interno delle organizzazioni.
Il percorso prevede un Project work finale basato su contesti e casi di business reali. Uno strumento che si collega al metodo del “learning by doing”. Il Project Work prevederà la realizzazione di un elaborato finale, che sarà valutato dal corpo docente e da esperti del settore.
“Le attività di lobbying possono contribuire a migliorare la qualità di tutti i processi decisionali pubblici. Specializzarsi in Digital Lobbying & Public Affairs Management rappresenta l’opportunità per i professionisti delle relazioni istituzionali di portare la rappresentanza di interessi e le azioni di advocacy a un livello più avanzato, grazie a un modello manageriale supportato da strumenti digitali, in una logica strategica e data-informed.” Claudio Di Mario, Founding Partner ADL Consulting.
“Al MIP abbiamo sviluppato importanti competenze nell’ambito dell’analisi e valutazione delle politiche pubbliche, anche grazie a esperienze sul campo con numerose amministrazioni pubbliche per le quali abbiamo disegnato percorsi formativi dedicati. Queste abilità – in particolare quelle di natura gestionale – sono una componente essenziale per le nuove professionalità orientate al lobbying consapevole e costruttivo. Grazie alla partnership con ADL Consulting, abbiamo deciso di costruire una opportunità formativa innovativa, che prevede l’approfondimento del funzionamento dei processi decisionali pubblici, e l’acquisizione delle conoscenze necessarie per gestire un lavoro costante di interazione con essi.” Tommaso Agasisti, Associate Dean for Internationalization Quality and Services at MIP
Nel corso dei weekend verranno trattate le seguenti tematiche:
Inviaci un messaggio con la tua richiesta e ti ricontatteremo al più presto.