Adl Consulting è una società di consulenza strategica, public affairs e comunicazione istituzionale specializzata in attività di lobbying, advocacy e change management. Dal 2012 sosteniamo il decision-making basato sui dati e promuoviamo il #DigitalLobbying nel settore.
Il “Digital Lobbying Blog” è uno spazio digitale dove il nostro Team mette a disposizione di tutti i professionisti di settore approfondimenti su questioni emergenti nazionali e internazionali, innovazioni e best practice.
La nostra Academy è una piattaforma dedicata alla formazione di esperti in affari istituzionali e regolatori, dirigenti, giornalisti e collaboratori parlamentari. I nostri corsi, tenuti da docenti qualificati ed esperti di settore, formano figure professionali con un elevato grado di specializzazione, capaci di operare sul fronte delle relazioni istituzionali e dei public affairs attraverso tecniche e strumenti innovativi interdisciplinari.
Il Corso Executive Online in Digital Lobbying, Public Affairs e Tecniche di Comunicazione istituzionale e politica nasce per formare figure professionali capaci di operare sul fronte delle relazioni istituzionali e della comunicazione.
Il corso è rivolto a tutti coloro che si occupano di Public Affairs all’interno di aziende ed enti pubblici, e a chi vuole specializzarsi nel percorso professionale delle relazioni istituzionali.
Il programma formativo si focalizza innanzitutto sul know-how del procedimento legislativo e regolatorio nei diversi livelli di governance, attraverso lezioni teoriche affiancate da esercitazioni pratiche tenute da esperti del settore parlamentare e governativo.
Il corso fornisce, inoltre, una preparazione sulle tecniche di comunicazione istituzionale utili a chi intende approfondire le modalità di dialogo con il decisore a tutti i livelli.
Il corso fa leva sulla metodologia del Digital Lobbying, il cui obiettivo primario è quello di estrarre valore dalle informazioni esterne all’azienda (di tipo politico, legislativo, social o stampa) per integrarle con gli obiettivi interni alle organizzazioni e il loro contesto di riferimento: il professionista di Public Affairs avrà quindi a disposizione nuovi strumenti digitali utili a leggere i dati e ad avere un ruolo più attivo nelle scelte strategiche e manageriali legate al contesto politico-istituzionale di riferimento.
In questa ottica i Public Affairs potranno essere considerati come una vera e propria funzione manageriale all’interno delle organizzazioni.
Diritto costituzionale, diritto parlamentare, drafting legislativo, analisi delle strategie di public affairs e comunicazione, digital lobbying, innovazione, democrazia digitale, open government, strategie di comunicazione istituzionale, tecniche di scrittura.
Piattaforma ZOOM
Il corso si svolgerà in data 22 febbraio-12 marzo 2021.
Il corso è a numero chiuso (massimo 15 persone) al fine di garantire la qualità delle attività didattiche svolte e consentire l’instaurazione di un proficuo rapporto con i docenti.
Il corso avrà una durata totale di 27 ore, articolate in 10 incontri tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Il costo di iscrizione al corso è di € 690 (IVA esclusa).
Una volta accettata l’iscrizione, l’Academy invierà le coordinate per effettuare il pagamento del Corso tramite bonifico bancario, che dovrà essere effettuato entro e non oltre 5 giorni lavorativi.
L’importo comprende la partecipazione al corso, il relativo attestato, il materiale didattico.
Sono disponibili i seguenti prezzi Early bird:
Professore di Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Ricercatrice di scienze sociali CNEL
Founding Partner & CEO ADL Consulting Srl
Partner & Chief Innovation Officer ADL Consulting Srl
Co-founder & Director di Elif Lab
Consulente politico e pianificatore strategico dell'agenzia di comunicazione Proforma
Eurodeputato, Capodelegazione PD al Parlamento Europeo
Head of Institutional Relations and Communications di LinkDem
Inviaci un messaggio con la tua richiesta e ti ricontatteremo al più presto.