Adl Consulting è una società di consulenza strategica, public affairs e comunicazione istituzionale specializzata in attività di lobbying, advocacy e change management. Dal 2012 sosteniamo il decision-making basato sui dati e promuoviamo il #DigitalLobbying nel settore.
Il “Digital Lobbying Blog” è uno spazio digitale dove il nostro Team mette a disposizione di tutti i professionisti di settore approfondimenti su questioni emergenti nazionali e internazionali, innovazioni e best practice.
La nostra Academy è una piattaforma dedicata alla formazione di esperti in affari istituzionali e regolatori, dirigenti, giornalisti e collaboratori parlamentari. I nostri corsi, tenuti da docenti qualificati ed esperti di settore, formano figure professionali con un elevato grado di specializzazione, capaci di operare sul fronte delle relazioni istituzionali e dei public affairs attraverso tecniche e strumenti innovativi interdisciplinari.
Luglio 2025 segna un’accelerazione netta su più fronti chiave per il futuro economico dell’Europa. In un mese segnato dall’accordo transatlantico tra l’UE e gli Stati Uniti sui dazi, in Italia si moltiplicano anche le iniziative nazionali per regolare e potenziare l’ecosistema digitale: dall’approvazione definitiva del Codice di Condotta per gli influencer da parte di AGCOM, al lancio dell’Innovation Hub del Polo Strategico Nazionalediffondono, fino alla prima mappa ufficiale dei Comuni digitali italiani. In parallelo, la Commissione europea sperimenta nuove soluzioni per la tutela dei minori online e il governo ha avviato una consultazione pubblica per attrarre investimenti nei data center strategici. Un numero denso di segnali concreti e sfide aperte, prima della pausa estiva. Scopri tutti i dettagli e i dati chiave nelle notizie che seguono.
Le notizie più importanti
Domenica 27 luglio la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e il presidente Usa Donald Trump hanno siglato in Scozia un accordo commerciale, chiudendo il dossier dazi che negli ultimi mesi aveva tenuto in sospeso le due sponde dell’Atlantico. A quanto si è appreso finora, l’intesa prevede che le esportazioni europee verso gli Stati Uniti subiranno una tariffa del 15% (al netto di esenzioni per una serie di settori, ancora non definite completamente), a fronte di nessun controdazio, e Bruxelles acquisterà Gnl americano per un valore di 750 miliardi di dollari nei prossimi tre anni.
27 luglio 2025
Fonte: Ansa.it
Mercoledì 23 luglio il Consiglio di AGCOM, nella riunione del 23 luglio 2025, ha approvato in via definitiva le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer. Le Linee guida mirano a garantire il rispetto delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi che gli influencer sono chiamati a rispettare. Questi professionisti – dal momento che creano, producono e contenuti audiovisivi – hanno la responsabilità editoriale di ciò che pubblicano sulle piattaforme di condivisione video e sui social media. Il Codice di Condotta stabilisce criteri di trasparenza, riconoscibilità e responsabilità.
24 luglio 2025
Fonte: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Mercoledì 23 luglio Polo Strategico Nazionale ha annunciato il lancio dell’Innovation Hub, iniziativa che costituisce una tappa significativa nel percorso evolutivo per l’erogazione verso le pubbliche amministrazioni di servizi sempre più innovativi nell’ambito della Strategia Cloud Italia. In questo nuovo spazio digitale Istituzioni, Università, centri di ricerca, partner tecnologici e startup potranno collaborare per sviluppare soluzioni digitali sicure, interoperabili e ad alto valore aggiunto secondo un modello di open innovation.
23 luglio 2025
Fonte: Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Mercoledì 16 luglio è stato presentato, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessio Butti e del Presidente di ANCI Gaetano Manfredi, il primo Rapporto ‘Mappa dei Comuni digitali” sullo stato di digitalizzazione degli Enti locali italiani, frutto del lavoro congiunto tra il Dipartimento per la Trasformazione Digitale di Palazzo Chigi e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Il Rapporto rientra tra le attività previste dall’accordo istituzionale DTD-ANCI firmato a maggio del 2023, che ha permesso, tra le altre cose, il lancio a settembre del 2024 dell’Accademia dei Comuni digitali, un percorso di formazione gratuito per ampliare le competenze digitali del personale comunale.
16 luglio 2025
Lunedì 14 luglio la Commissione Ue ha presentato un prototipo di app per l’Age Verification, messo a punto nel rispetto del Digital Services Act (DSA), finalizzata a tutelare i minori nelle loro navigazioni online. L’applicazione, accompagnata da Linee guida che affrontano ambiti sensibili come il cyberbullismo e la disponibilità di contenuti nocivi per la salute psicofisica degli adolescenti, verrà testata nei prossimi mesi in cinque Stati membri dell’Unione, tra i quali figura l’Italia.
14 luglio 2025
Fonte: European Commission
Ha preso il via mercoledì 16 luglio la consultazione pubblica sulla ‘Strategia per l’attrazione in Italia degli investimenti industriali esteri in data center’. La consultazione sarà aperta fino al 16 agosto, al fine di raccogliere osservazioni e proposte da parte di cittadini, imprese e istituzioni. La Strategia – elaborata dal MIMIT in collaborazione con MASE, MUR e DTD – rappresenta un testo di indirizzo essenziale per orientare lo sviluppo delle infrastrutture digitali strategiche sul territorio e mira a favorire la nascita di un ecosistema competitivo per i Data Center.
Fonte: Ministero delle Imprese e del Made in Italy
L’editoriale del mese
Nell’editoriale pubblicato martedì 29 luglio sul Corriere della Sera, Lucrezia Reichlin analizza con preoccupazione l’accordo commerciale recentemente raggiunto tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. Secondo l’economista, nonostante disponga della competenza esclusiva in materia di politica commerciale, l’Europa si è presentata al negoziato impreparata e priva della necessaria coesione interna. Il risultato è un’intesa considerata sbilanciata, da cui l’UE ottiene poco, se non la promessa – priva di garanzie – di evitare ulteriori penalizzazioni tariffarie. Reichlin osserva che l’Unione ha agito con cautela eccessiva, scegliendo di cedere, anziché cercare un equilibrio tra fermezza e compromesso. Infatti, secondo quanto si legge nel commento, strategie alternative basate su una maggiore determinazione o alleanze con altri attori globali avrebbero potuto portare a risultati migliori. La debolezza europea, secondo Reichlin, non dipende tanto dai limiti formali delle sue competenze, quanto dalla mancanza di una visione politica condivisa tra gli Stati membri. Infine, guardando oltre l’episodio contingente, l’editorialista richiama il parallelo con la crisi del debito del 2011: allora, l’Europa seppe dotarsi di nuovi strumenti economici comuni; oggi, invece, servirebbe un salto politico che appare difficile nell’attuale assetto istituzionale.